Aggiornamenti nel settore immobiliare
Aggiornamenti nel settore immobiliare


NUOVO SERVIZIO
Da oggi IMMOBILIARE IULIANO anche al fianco dei privati!

Tasse zero per acquisto prima casa under 36
Il decreto Sostegni bis ha introdotto diverse agevolazioni per l'acquisto della casa per i giovani che hanno meno di 36 anni, dal fondo di garanzia statale per la stipula del mutuo a importanti ...
DECRETO MILLEPROROGHE
E’ stata prorogata fino al 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini previsti nell'ambito della disciplina volta ad agevolare l'acquisto della c.d. "prima casa", vediamolo nel dettaglio

Superbonus e contabilizzatori: matrimonio obbligatorio per legge
Prima dell’introduzione del Superbonus, uno dei principali temi di dibattito condominiale è sempre stato quello della ripartizione delle spese energetiche, e, in particolare, le spese per riscaldamento.

VERANDE TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE
Molti si domandano se sia necessario o meno procurarsi il permesso di costruire per la veranda in condominio, oppure basti una semplice comunicazione di inizio lavori, e poi si chiedono anche se sia obbligatorio ottenere l’autorizzazione preventiva dell’assemblea condominiale, scopriamolo insieme ...

SUPERBONUS 110%
Ecco la guida ufficiale della agenzia delle entrate

Superbonus 110%, tutto quello che c'è da sapere in 15 risposte alle domande-chiave
Sono due gli articoli da tenere a mente per usufruire delle nuove maxi detrazioni dirette ad azzerare i costi sostenuti dal 1 luglio 2020 e fino a tutto il 2021: l'articolo 119 che prevede i nuovi incentivi in tema di efficientamento energetico (eco-bonus), sisma-bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, di cui la principale novità costituita dall'innalzamento delle agevolazioni dell'eco-bonus e del sisma-bonus fino al 110% delle spese sostenute, con possibilità di ripartire la detrazione in 5 quote annuali di pari importo; l'articolo 121 contiene invece le disposizioni che consentono la trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto ovvero in credito d'imposta cedibile all'impresa che ha eseguito i lavori.
Attenzione però, sebbene il provvedimento sia entrato in vigore il 19 maggio, per la definizione delle modalità attuative specifiche si rinvia ad un provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, da adottarsi entro il 18 giugno.
Solo l'asseverazione inerente la riduzione del rischio sismico verrà resa dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione lavori strutturali e collaudo statico, sulla scorta delle disposizioni del vigente decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 28 febbraio 2017 n. 58 (comma 13, lett. b), recante appunto le Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Sia per gli interventi di eco-bonus che per quelli di sisma-bonus è anche previsto -in capo ai tecnici abilitati- l'obbligo di asseverazione della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Affrontiamo ora le principali questioni operative.


Bonus Casa 2020: ecco le novità
Con l'arrivo del nuovo anno tutti coloro che effettueranno opere di ristrutturazione,
adeguamento energetico o interventi antisismici destinati al miglioramento della propria
abitazione, potranno usufruire di numerose agevolazioni fiscali. Ma quali sono e come
funzionano i bonus casa 2020? Vediamoli nel dettaglio.